– Meglio! Cerco una frase ad effetto. Per te che è la libertà?
Dici de volè cambia’ aria e io ‘n po’ ce credo. In fonno perché nun dovrei, te sforzi, ‘o vedo. Però ‘o sai che crescenno dovresti raddrizzalle quelle voglie tue che te fermano a fondovalle. La guardi da lontano e t’affascina ‘sta vetta, vòi sali’ fino in cima ma nun sai che t’aspetta.
Io te parlo e lo capisco che con la testa stai in n’altro monno. I dubbi che t’assalgono restano lì, fanno sempre da sfonno. E me chiedi de levatte ogni dubbio pe’ messaggio, se potessi lo farei, leverei ogni disaggio. Oggi ce n’hai uno, domani eccone n’altro, credi d’ave’ finito e se ripresenta più scaltro. Nun poi sta’ mai ar sicuro, voi sempre un’opinione: “È difficile diventa’ omo, è quasi meglio resta’ coglione”. Io nun me tiro indietro, so’ felice de ascoltatte, me sforzo e cerco de trova’ le parole adatte. Te guardo e me viè da ride quando serio me lo chiedi: “Ma tu che pensi de sta storia? Faccio bene o te ricredi?”. Io lo vedo il cambiamento, lo sforzo tuo continuo de volè diventà più omo e fa’ meno il regazzino. “Dimmi, forse è la sostanza che me frega, un po’ lo insinuo! Devo ripulì sta stanza? Più ordine e meno casino?” Ma nun serve che stravolgi ogni minima passione, a me basta che nelle cose tu metta ‘n po’ de decisione. Lassa perde quei viziacci, nun te svenne per cortesia e vedrai che a poco a poco troverai la tua via.
C’hai paura de resta’ come n’uccello nella gabbia, qualcuna c’ha provato e t’è venuta solo rabbia. T’hanno messo nella testa ‘sta cazzata da bambino che pe’ esse libero ‘n devi ave’ niente vicino. E ce credo che adesso c’hai i casini e sei confuso, in sostanza co’ chiunque c’hai paura de n’abuso. Ma la libertà tua non te la po’ leva’ nessuno, sei il padrone del tuo tempo, sai già cosa è opportuno. Alla fine ‘o capisco, a vent’anni è pure giusto, se ne avessi quaranta me verrebbe ‘r disgusto. Io che è la libertà vorrei pure spiegattelo ma non so un guru e faccio fatica a ricordammelo. A parole è difficile, cerco de usa’ ‘na rima perché ‘r trucco è proprio questo: sta nella disciplina. Te potrei cità un film e pure qualche canzone ma ne hanno scritte così tante da fa’ solo confusione. So autori affermati, gente co’ n’aspirazione: volevano parlà de libertà e l’hanno scambiata co’ la liberazione. Molla’ tutto e viaggia’ soli, tra colline e bivacchi, sarebbe ‘na gran figata ma è ‘na cosa da vigliacchi. La libertà alla fine è n’atto de coraggio, ce vo’ fegato a resta’ liberi mentre se fa sto viaggio. Se sei libero pòi sceglie de esse sempre ‘r comandante e non fa’ la parte del semplice bracciante. Ma se sei schiavo dei tuoi vizi o delle balle della gente, finisci a testa china e sarebbe avvilente.
Io libera nun sono perché in fonno c’ho paura de resta’ sola, de bruciamme o de becca’ ‘na fregatura. La paura è ‘na canaglia, me blocca quando rido, se un ragazzo me guarda, io finisce che lo sgrido. Nonostante la paura ‘na cosa l’ho imparata, pe’ esse libera davvero devo sceglie ‘na strada. E poi esseje fedele sempre, arrivare fino in fondo, sta’ al mio posto de combattimento ogni secondo. Che se Dio m’ha messo qui quarche cosa vorrà dire, forse serve che nun mollo e continuo ad obbedire. La bellezza è proprio questa: io so libera d’annammene, ogni giorno della vita, de ‘sti problemi potrei privammene. Però resto qui in trincea e me sento felice, potrei annammene ma resto, alla faccia de chi dice: “nella vita pe’ esse libero veramente devi esse slegato, non devi appartene’ a gnente”. So’ poracci che nun sanno che vor di’ volè bene, pensano che da soli possono godè senza catene.
Se c’hai ‘r dubbio e vòi sapè che è la libertà, guarda me adesso mentre te sto a parlà. Potrei ditte du’ scemenze, alza’ i tacchi ed anna’ via. Potrei fa’ come quella che c’ha da fa’ e quindi rinvia: “De sentì li dubbi tua me so rotta un pochetto, io c’ho da viaggià libera, non me marca’ stretto”. Invece resto qui a risponne per le rime, co’ un pizzico de allegria che non te fa deprime, e continuo ad ascoltà fedele le tue domande perché ho scelto pure oggi d’esse ‘r comandante.
FB – https://www.facebook.com/rubberduckblog


Ultimi post di Rubber Duck (vedi tutti)
- Tre ingredienti per l’amore - 15 febbraio 2016
- “Sottovoce”, ossia “perché l’amore va manifestato a bassa voce” - 6 febbraio 2016
- Dietro a una grande donna c’è un’adolescenza di merda - 3 dicembre 2015
è da paura